3

COMUNICATO STAMPA
Divulgazione dell'Astronomia in Provincia di Siena

Nell’anno del “Trentennale” della nascita dell’Unione Astrofili Senesi, l’associazione continua la promozione del progetto di diffusione della scienza e della cultura astronomica nella città di Siena e nella sua provincia, grazie anche al contributo ricevuto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Il contributo è stato destinato all’acquisto di un Planetario itinerante per la divulgazione dell’astronomia al grande pubblico con particolare riguardo agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Il Planetario è uno strumento unico nella provincia di Siena che consente di riprodurre la volta celeste, proiettando le immagini delle stelle e dei pianeti su uno schermo emisferico (cupola) soprastante gli spettatori, completamente schermato dalla luce esterna e quindi fruibile in ogni luogo e ad ogni ora del giorno. Tale strumento rappresenta in maniera estremamente realistica l’aspetto della volta stellata, creando nello spettatore l’illusione perfetta di trovarsi all’aperto sotto la volta celeste a guardare le costellazioni durante una nottata serena.

I programmi di educazione scolastica generalmente non prevedono l’insegnamento delle materie scientifiche attraverso la sperimentazione diretta. Per questo motivo, i nostri esperti divulgatori, abilitati da corsi di formazione dell’INAF (Istituto Nazionale di AstroFisica) svolti presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (FI), si occupano di integrare e supportare l’insegnamento scolastico attraverso l’utilizzo di strumentazione innovativa, consentendo ai giovani un rapido apprendimento della materia ed una significativa esperienza nella propria formazione.

Il contributo concesso dalla Fondazione MPS integra quelli ricevuti gli scorsi anni, grazie ai quali l’associazione si è dotata di strumentazione all’avanguardia che viene costantemente utilizzata sia negli incontri divulgativi presso le scuole che nelle serate di osservazione pubblica effettuate nelle vie e piazze della città e della provincia di Siena.

Si tratta di occasioni in cui il pubblico può gratuitamente mettere l’occhio al telescopio e ammirare da vicino Luna, pianeti, stelle, galassie e quant’altro possa offrire il cielo, uno degli spettacoli più antichi e affascinanti del mondo.

Per qualsiasi informazione, è possibile consultare il sito Internet dell’associazione www.astrofilisenesi.it.

Siena, 10 maggio 2007


Sede Legale: Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Indirizzo Postale: C.P. n° 79 - 53100 Siena Centro
e_mail: info@astrofilisenesi.it

Per commenti, suggerimenti o quant'altro su queste pagine: E_mail WebMaster