3

1977-2007: TRENT’ANNI DI ASTRONOMIA A SIENA


Foto: Studio Donati - Siena

L’Unione Astrofili Senesi è un’associazione di volontariato, senza scopo di lucro, che dal 1977 riunisce gli appassionati di astronomia di Siena e provincia. Per celebrare il trentesimo anno dalla sua fondazione, l’Unione Astrofili Senesi, con il patrocinio del Comune di Siena, della Provincia di Siena, del Dipartimento di Fisica dell’Università di Siena e del Ce.S.Vo.T. (Centro Servizi per il Volontariato della Toscana), organizza per il prossimo mese di ottobre una serie di iniziative rivolte al pubblico che comprenderanno conferenze, osservazioni astronomiche diurne e notturne e dimostrazioni con il planetario dell’associazione.

Si inizierà venerdì 5 ottobre quando il Prof. Vincenzo Millucci dell’Università di Siena terrà a Palazzo Patrizi (in Via di Città n. 75), alle ore 21.30, una conferenza dal titolo “Astronomia a Siena, passato e futuro”. Seguirà un dibattito sul tema: “Il ruolo del volontario come supporto per interventi di ausilio didattico nella scuola italiana”.

Il giorno seguente, sabato 6 ottobre, a partire dalle ore 15.30, in Piazza del Mercato sarà possibile, in caso di cielo sereno, effettuare osservazioni del Sole con appositi strumenti astronomici opportunamente attrezzati per poter ammirare la superficie della nostra stella.

Sempre sabato 6 ottobre, presso il “Tartarugone” di Piazza del Mercato, dalle ore 17.00, il planetario itinerante dell’UAS sarà a disposizione per chi vorrà assistere, all’interno della cupola gonfiabile, alla simulazione di una notte stellata. Poiché all’interno del planetario possono trovare posto al massimo 20 persone alla volta, è necessaria la prenotazione (telefonare al 3476527389 oppure scrivere a info@astrofilisenesi.it). Le dimostrazioni si terranno alle 17.00, alle 17.45 e alle 18.30.

Venerdì 12 ottobre sarà invece il turno della conferenza del Dott. Giorgio Bianciardi dell’Università di Siena che, presso Palazzo Patrizi, alle ore 21.30, terrà una conferenza dal titolo “Anno 2020, Missione Darwin: la ricerca di vita tra le stelle”.

Le iniziative continueranno venerdì 19 ottobre, quando la astronoma Prof.ssa Margherita Hack, già direttrice dell’Osservatorio Astronomico di Trieste e autrice di numerosissime pubblicazioni sia di carattere scientifico che divulgativo, terrà a Palazzo Patrizi, alle ore 21.00, una conferenza dal titolo “Così parlano le stelle: l’evoluzione dell’Universo”. La conferenza sarà introdotta dal tema “Il volontario per la corretta educazione e formazione del cittadino”. Interverranno i rappresentanti di: Comune di Siena, Provincia di Siena, Consulta Provinciale del Volontariato, Ce.S.Vo.T. - Delegazione di Siena, Fondazione Monte Paschi Siena, Dipartimento di Fisica dell’Università di Siena.

Sabato 20 ottobre , invece, in caso di cielo sereno, l’Unione Astrofili Senesi invita tutta la cittadinanza in Piazza Matteotti, dove, dalle 21.30 fino a mezzanotte, sarà possibile osservare il cielo stellato, la Luna e il pianeta Marte, con i telescopi ed i binocoli messi a disposizione dall’associazione.

L’ultimo appuntamento in programma è per lunedì 29 ottobre, quando, alle ore 21.30, presso Palazzo Patrizi, l’astronauta italiano Dott. Umberto Guidoni, che ha volato per due volte con lo Space Shuttle nel 1996 e nel 2001 (durante quest’ultima missione ha soggiornato per otto giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale), terrà una conferenza dal titolo “L’avventura nello spazio”.

L’ingresso a tutte le iniziative è gratuito.

Programma completo:

  • venerdì 5 ottobre

- Palazzo Patrizi, ore 21.30, conferenza del Prof. Vincenzo Millucci dal titolo “Astronomia a Siena, passato e futuro”. Dibattito: “Il ruolo del volontario come supporto per interventi di ausilio didattico nella scuola italiana”.

  • sabato 6 ottobre

- Piazza del Mercato, ore 15.30, osservazione del Sole con binocoli e telescopi (solo in caso di cielo sereno).

- Piazza del Mercato, ore 17,00, dimostrazioni con il planetario itinerante dell’UAS (è necessaria la prenotazione).

  • venerdì 12 ottobre

- Palazzo Patrizi, ore 21.30, conferenza del Dott. Giorgio Bianciardi dal titolo “Anno 2020, Missione Darwin: la ricerca di vita tra le stelle”.

  • venerdì 19 ottobre

- Palazzo Patrizi, ore 21.00, conferenza della Prof.ssa Margherita Hack dal titolo “Così parlano le stelle: l’evoluzione dell’Universo”. La conferenza sarà introdotta dal tema “il volontario per la corretta educazione e formazione del cittadino”. Interverranno i rappresentanti di: Comune di Siena, Provincia di Siena, Consulta Provinciale del Volontariato, Ce.S.Vo.T. Delegazione di Siena, Fondazione Monte Paschi Siena, Dipartimento di Fisica dell’Università di Siena.

  • sabato 20 ottobre

- Piazza Matteotti, ore 21.30-24.00, osservazione del cielo con binocoli e telescopi (solo in caso di cielo sereno).

  • lunedì 29 ottobre

- Palazzo Patrizi, ore 21.30, conferenza del Dott. Umberto Guidoni dal titolo “L’avventura nello spazio”.

Per informazioni:
web: www.astrofilisenesi.it
mail: info@astrofilisenesi.it

Siena, 19 settembre 2007

Scarica i depliant delle iniziative in formato pdf :

Depliant1 (582 kb)

Depliant2 (2144 kb)

 

Scarica il manifesto del Trentenale in formato pdf:

Manifesto (4062 kb)


CHI SIAMO

L'Unione Astrofili Senesi (U.A.S.) è un'associazione fondata a Siena nel 1977 avente il solo scopo, senza fini di lucro, dello studio delle scienze astronomiche e della loro divulgazione, ed opera ai sensi della Legge 11.08.1991 n.266 "Legge quadro sul volontariato" e delle relative Leggi Regionali correlate.

L’Unione Astrofili Senesi è iscritta all'Albo Regionale delle Organizzazioni di Volontariato, all'Albo Provinciale dell'Associazionismo, partecipa inoltre alla Consulta Provinciale del Volontariato e il Presidente fa parte del Comitato Direttivo della Delegazione di Siena del Centro Servizi Volontariato Toscana (Ce.S.Vo.T.).

L’U.A.S. è affiliata all’Unione Astrofili Italiani di cui è Delegazione Territoriale per Siena e provincia e membra del Coordinamento delle Associazioni Astrofili della Toscana del quale è socio fondatore.

L’associazione opera con continui interventi sul territorio inerenti la divulgazione delle scienze astronomiche presso le piazze dei paesi della provincia e della stessa città di Siena.

Attraverso l’utilizzo di appositi strumenti in dotazione all’associazione, vengono condotte serate osservative del cielo e organizzate conferenze, mostre e seminari di astronomia.

Il primo sabato di ogni mese (in caso di cielo sereno) l’U.A.S. apre al pubblico la Stazione Astronomica “Palmiero Capannoli” per avvicinare la cittadinanza alla scienza del cielo.

L’associazione nel 2004 e nel 2006 si è classificata rispettivamente al 4° e al 2° posto nella speciale graduatoria nazionale istituita dall’Unione Astrofili Italiani per premiare le associazioni maggiormente impegnate nell’organizzazione di eventi pubblici e nella intensa opera di divulgazione astronomica.

Inoltre, l’U.A.S., in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Siena, svolge attività di ausilio didattico presso scuole di ogni ordine e grado, della città e della provincia.

I soci coinvolti in questa opera sono abilitati da appositi corsi di formazione svolti presso l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) di Arcetri (Firenze).

L’associazione si occupa anche di fotografia astronomica sia digitale che tradizionale e prende inoltre parte a ricerche di livello amatoriale nel campo della variabilità stellare e dello “sky survey”.

L’associazione si impegna attivamente nella lotta all’inquinamento luminoso per l’attuazione della Legge Regionale specifica ed aderisce inoltre al Forum permanente di Agenda 21 del Comune di Siena partecipando al gruppo di lavoro “gestione del territorio”.

L’U.A.S. ha stipulato una convenzione con l’Amministrazione Provinciale di Siena per la gestione dell’Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti di proprietà dall’amministrazione stessa. Il telescopio principale dell’osservatorio, dotato di uno specchio da 0,53mt. di diametro ed attrezzato con moderne camere CCD, è uno dei più potenti strumenti non professionali di questo tipo esistenti in Italia.

Grazie al contributo della Fondazione MPS, da quest’anno abbiamo anche a disposizione un planetario con cupola da 4,4 mt. di diametro da poter utilizzare come un vero e proprio “teatro astronomico” itinerante.

Sede Legale: Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Indirizzo Postale: C.P. n° 79 - 53100 Siena Centro
e_mail: info@astrofilisenesi.it

Per commenti, suggerimenti o quant'altro su queste pagine: E_mail WebMaster