... continuazione "Una mappa
tridimensionale della galassia e un'occhiata più attenta al
nostro "vicinato" "
|
|
|
|
|
Ogni
telescopio è
costituito da 3 specchi rettangolari e curvi, per una lunghezza focale
di 35 metri e field of view di 1.58 x 0.69 gradi. Lo specchio
più grande misura 1.4 x 0.5 metri. La produzione degli
specchi
ha richiesto più di due anni, di cui la lucidatura ha
richiesto
più di 6 mesi, per ridurre la ruvidità
superficiale a
qualche nanometro e garantire i parametri di performances riportati
all’ inizio dell’ articolo.
Altri 6 mesi sono stati
necessari per allineare perfettamente gli specchi dei telescopi.
|
|
|
Lo specchio
piu’ grande “ M1”
|

Lo specchio “
M3”
|

Foto dell’
integrazione delgi specchi sul ‘Torus’
|
Entrambi i telescopi
focalizzano la luce
delle stelle sullo stesso piano focale (Focal Plane Assembly), che ha
una superfice di 0.7 m2 ed è composto da 106 CCD
sovradimensionati, sviluppati specificamente per Gaia, per una
capacità totale di circa 1 Gpixel.
|

Il Focal Plane e i
diversi tipi di CCDs che lo compongono
|

Foto dell’integrazione dei CCD sul Focal
Plane
|
Attualmente (Ottobre 2012),
Gaia
e’ in piena fase di test. Due tra i tests più
critici si
sono conclusi con successo (test termici sul Service Module e di
vibrazione sul Paylaod) e sono in corso i test di vuoto termico sul
Payload.
|

Il Payload pronto per
essere chiuso nella camera termo-vuoto in CSL a Liege (Belgio)
|
Una
volta conclusi
i tests sul Payload, questo può essere integrato sul service
Module. A questo punto lo spacecraft completo sarà
sottoposto
agli ultimi tests di verifica, meccanici e termici.
Se
tutto va bene, la
data attuale di completamento dello spacecraft è Settembre
2013.
Gaia verrà quindi preparata per il trasporto oltre oceano,
insieme a tutto l’equipaggiamento di terra (GSE = Ground
Support
Equipment) e caricata a bordo di un Antonov. La campagna di lancio
durerà 10 settimane.
|
|
 |
Foto del
caricamento a bordo di un Antonov di una
missone passata
|
Attualmente la data di
lancio prevista
è a fine 2013, dal Centro Spaziale della Guyana Francese
(CGS),
a bordo di una Soyuz.
|
|
|