Calendario dettagliato degli incontri
|
Data |
Orario di inizio e di chiusura |
Titolo dell’incontro
|
Nome e cognome del/dei relatore/i e relativa qualifica |
Breve sintesi dei contenuti trattati |
05/11/07 |
21.30/23.30 |
Presentazione del corso |
Simone Leonini
Presidente Ass. Unione Astrofili Senesi |
Presentazione del corso |
10/11/07 |
09.00/13.00 |
Il cielo ad occhio nudo come laboratorio di astronomia |
Lorenzo Brandi
Ricercatore esperto in didattica e comunicazione della scienza |
Conoscenza del cielo ed esercizi proponibili per la didattica dell’astronomia |
19/11/07 |
21.30/23.30 |
Mitologia del cielo |
Serena Partini
Docente esperto in storia dell’astronomia |
Migliorare il riconoscimento delle costellazioni con i miti che hanno dato loro il nome |
24/11/07 |
09.00/13.00 |
Metodologie didattiche per l’insegnamento dell’astronomia nelle scuole |
Lara Albanese
Docente esperto in didattica e comunicazione della scienza |
Migliorare la preparazione dei divulgatori nell’interazione con gli alunni e gli insegnanti nelle scuole |
01/12/07 |
09.00/13.00 |
Gestione ed ottimizzazione delle risorse in un osservatorio astronomico pubblico |
Luciano Tesi
Direttore ed animatore di osservatorio astronomico pubblico |
Sfruttare l’esperienza di osservatori astronomici attivi da anni nella gestione e nella programmazione di attività didattiche e di ricerca |
08/12/07 |
11.00/13.00 |
Visita all’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, San Marcello Pistoiese (PT |
Luciano Tesi
Direttore ed animatore di osservatorio astronomico pubblico |
Vedere dal vivo come è gestito un osservatorio pubblico attivo da anni nella ricerca e nella didattica dell’astronomia |
17/12/07 |
21.30/23.30 |
Utilizzo di un planetario per la didattica dell’astronomia |
Serena Partini
Docente operatore di planetario |
Acquisire esperienza nell’utilizzo di un innovativo strumento utile in attività di ausilio didattico diurne o svolte in condizioni meteorologiche sfavorevoli |
21/12/07 |
21.30/23.30 |
Esperienza di laboratorio all’interno di un planetario |
Serena Partini
Docente operatore di planetario |
Vedere dal vivo l’utilizzo di un planetario |
12/01/08 |
09.00/13.00 |
Il pacchetto software “Perseus” per la simulazione del cielo |
Luigi Fontana
Progettista e autore del software |
Approfondire la conoscenza di questo prodotto per la simulazione del cielo, pianificazione delle osservazioni in osservatorio e gestione del telescopio |
19/01/08 |
09.00/13.00 |
Pacchetti software evoluti per l’elaborazione di immagini astronomiche |
Giovanni Benintende Esperto in elaborazione di immagini |
Utilizzo ottimale del materiale e delle immagini prodotti a fini estetici e didattici |
25/01/08 |
21.30/23.30 |
Utilizzo dei più diffusi pacchetti software per la didattica dell’astronomia - prima parte - |
Alessandro Perinti
Insegnante esperto in software per la didattica delle scienze |
Specializzarsi nell’utilizzo di software e di altri ausili informatici per la preparazione di lezioni didattiche di astronomia |
29/01/08 |
21.30/23.30 |
Utilizzo dei più diffusi pacchetti software per la didattica dell’astronomia seconda parte |
Alessandro Perinti
Insegnante esperto in software per la didattica delle scienze |
Specializzarsi nell’utilizzo di software e di altri ausili informatici per la preparazione di lezioni didattiche di astronomia |
02/02/08 |
09.00/13.00 |
I percorsi della luce: fondamenti di ottica per l’astronomia |
Emilio Mariotti
Docente universitario esperto di ottica |
Conoscenza delle principali leggi dell’ottica per esperienze pratiche applicate all’astronomia |
09/02/08 |
10.00/12.00 |
Visita ad un laboratorio di ricerca universitario |
Emilio Mariotti
Docente universitario esperto di ottica |
Vedere dal vivo le esperienze in un laboratorio di ottica |
14/02/08 |
21.30/23.30 |
Lo spettro ed il colore delle stelle |
Claudio de Mauro Ricercatore esperto in spettroscopia |
Conoscenza dei fondamenti di spettroscopia per esperienze pratiche applicate all’astronomia |
20/02/08 |
21.30/23.30 |
Esperienza di laboratorio con l’utilizzo di uno spettroscopio |
Giacomo Bonnoli Ricercatore esperto in spettroscopia |
Vedere dal vivo l’utilizzo di uno spettroscopio |
25/02/08 |
21.00/24.00 |
Simulazione finale |
Alessandro Marchini
Tutor del corso |
Simulazione finale |