3

Corso di formazione per operatori volontari per la didattica e la divulgazione delle scienze astronomiche

In collaborazione con:


Dipartimento di Fisica -
Università degli Studi di Siena


Unione Astrofili Italiani
(UAI)


Coordinamento delle Associazioni Astrofile della Toscana (CAAT)

Descrizione dell'Iniziativa

Da 30 anni i soci volontari dell’Unione Astrofili Senesi svolgono attività di divulgazione e didattica delle scienze astronomiche per avvicinare il grande pubblico e i giovani in età scolare all’astronomia, all’ambiente e alla natura che ci circonda nonché al suo rispetto e alla sua conservazione. L’opera degli astrofili divulgatori scientifici appare più importante in questo momento in cui vi è un grande scollamento tra il sapere scientifico teorico imparato sui banchi di scuola o visto alla televisione e la scienza provata e sperimentata direttamente. Attraverso l’esperienza maturata ci siamo resi conto che le attività di laboratorio e l’utilizzo di nuove tecnologie multimediali hanno un notevole impatto sul pubblico, in particolare su quello più giovane normalmente più difficile da coinvolgere. Il progetto consiste pertanto nella formazione di 15 volontari astrofili che si occupino di didattica e divulgazione dell’astronomia attraverso l’esperienza diretta e l’utilizzo del metodo scientifico. Il corso si propone inoltre di formare volontari all’utilizzo di nuove tecnologie quali planetario, spettrometro e pacchetti software evoluti per simulazione, gestione e trattamento di immagini astronomiche. L’obiettivo del progetto è anche quello di formare operatori volontari che siano in grado di gestire un osservatorio astronomico popolare. Il corso prevede 47 ore di formazione di cui 2 svolte in planetario e 4 dedicate alla visita ad un osservatorio astronomico e ad un laboratorio di ricerca. All’inizio e al termine del corso saranno previste rispettivamente 2 ore per test/questionario di ingresso per accertare grado di conoscenza della materia e aspettative dei partecipanti e 3 ore per test/questionario e simulazione per la valutazione dei risultati conseguiti e se le aspettative dei partecipanti sono state attese.

Finalità ed obbietivi

La divulgazione delle scienze astronomiche e’ sempre più frequentemente lasciata ai media (quotidiani, radio, TV) che spesso privilegiano un approccio spettacolare e clamoroso dell’evento piuttosto che una corretta informazione per il cittadino. Inoltre, queste sono tutte realtà subite passivamente e con cui il destinatario finale non interagisce. La scuola non riesce a colmare questa lacuna lasciando che la conoscenza dell’astronomia si avvolga di un alone di mistero in cui spesso si insinuano l’irrazionalità e la superstizione. E’ difficile che trascorra molto tempo senza che si senta parlare di un evento astronomico (direttamente o indirettamente ad esempio per mezzo di missioni spaziali) e tutte le volte il livello di curiosità e di attenzione verso questi fenomeni e’ molto alto ma spesso non trova risposte adeguate. Le conoscenze astronomiche hanno sempre accompagnato il cammino dell'uomo sin dai suoi primordi. Oggi tutto questo si sta progressivamente smarrendo, ormai non si conoscono più le costellazioni, le stelle o i pianeti e quindi la conoscenza del cielo, dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità, si sta perdendo.

Per questo motivo abbiamo proposto un corso per la divulgazione e la didattica delle scienze astronomiche, per formare volontari in grado di saper trasmettere correttamente quelle conoscenze indispensabili per uno sviluppo consapevole dell’individuo. Il risultato atteso e’ anche quello di permettere la formazione di volontari in grado di gestire con professionalità e competenza attività divulgative per il grande pubblico e didattiche attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi e tecnologicamente avanzati, con un’esposizione coinvolgente ed un linguaggio appropriato.

Tipologia dei destinatari del corso

Il corso e’ gratuito e rivolto sia a volontari attivi che a nuovi volontari di associazioni che intendano occuparsi di divulgazione e didattica delle scienze astronomiche.

Luogo di svolgimento del corso

Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Siena – Via Roma, 56 Siena.

Calendario dettagliato degli incontri

Data

Orario di inizio e di chiusura

Titolo dell’incontro

Nome e cognome del/dei relatore/i e relativa qualifica

Breve sintesi dei contenuti trattati

05/11/07

21.30/23.30

Presentazione del corso

Simone Leonini

Presidente Ass. Unione Astrofili Senesi

Presentazione del corso

10/11/07

09.00/13.00

Il cielo ad occhio nudo come laboratorio di astronomia

Lorenzo Brandi

Ricercatore esperto in didattica e comunicazione della scienza

Conoscenza del cielo ed esercizi proponibili per la didattica dell’astronomia

19/11/07

21.30/23.30

Mitologia del cielo

Serena Partini

Docente esperto in storia dell’astronomia

Migliorare il riconoscimento delle costellazioni con i miti che hanno dato loro il nome

24/11/07

09.00/13.00

Metodologie didattiche per l’insegnamento dell’astronomia nelle scuole

Lara Albanese

Docente esperto in didattica e comunicazione della scienza

Migliorare la preparazione dei divulgatori nell’interazione con gli alunni e gli insegnanti nelle scuole

01/12/07

09.00/13.00

Gestione ed ottimizzazione delle risorse in un osservatorio astronomico pubblico

Luciano Tesi

Direttore ed animatore di osservatorio astronomico pubblico

Sfruttare l’esperienza di osservatori astronomici attivi da anni nella gestione e nella programmazione di attività didattiche e di ricerca

08/12/07

11.00/13.00

Visita all’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, San Marcello Pistoiese (PT

Luciano Tesi

Direttore ed animatore di osservatorio astronomico pubblico

Vedere dal vivo come è gestito un osservatorio pubblico attivo da anni nella ricerca e nella didattica dell’astronomia

17/12/07

21.30/23.30

Utilizzo di un planetario per la didattica dell’astronomia

Serena Partini

Docente operatore di planetario

Acquisire esperienza nell’utilizzo di un innovativo strumento utile in attività di ausilio didattico diurne o svolte in condizioni meteorologiche sfavorevoli

21/12/07

21.30/23.30

Esperienza di laboratorio all’interno di un planetario

Serena Partini

Docente operatore di planetario

Vedere dal vivo l’utilizzo di un planetario

12/01/08

09.00/13.00

Il pacchetto software “Perseus” per la simulazione del cielo

Luigi Fontana

Progettista e autore del software

Approfondire la conoscenza di questo prodotto per la simulazione del cielo, pianificazione delle osservazioni in osservatorio e gestione del telescopio

19/01/08

09.00/13.00

Pacchetti software evoluti per l’elaborazione di immagini astronomiche

Giovanni Benintende Esperto in elaborazione di immagini

Utilizzo ottimale del materiale e delle immagini prodotti a fini estetici e didattici

25/01/08

21.30/23.30

Utilizzo dei più diffusi pacchetti software per la didattica dell’astronomia - prima parte -

Alessandro Perinti

Insegnante esperto in software per la didattica delle scienze

Specializzarsi nell’utilizzo di software e di altri ausili informatici per la preparazione di lezioni didattiche di astronomia

29/01/08

21.30/23.30

Utilizzo dei più diffusi pacchetti software per la didattica dell’astronomia seconda parte

Alessandro Perinti

Insegnante esperto in software per la didattica delle scienze

Specializzarsi nell’utilizzo di software e di altri ausili informatici per la preparazione di lezioni didattiche di astronomia

02/02/08

09.00/13.00

I percorsi della luce: fondamenti di ottica per l’astronomia

Emilio Mariotti

Docente universitario esperto di ottica

Conoscenza delle principali leggi dell’ottica per esperienze pratiche applicate all’astronomia

09/02/08

10.00/12.00

Visita ad un laboratorio di ricerca universitario

Emilio Mariotti

Docente universitario esperto di ottica

Vedere dal vivo le esperienze in un laboratorio di ottica

14/02/08

21.30/23.30

Lo spettro ed il colore delle stelle

Claudio de Mauro Ricercatore esperto in spettroscopia

Conoscenza dei fondamenti di spettroscopia per esperienze pratiche applicate all’astronomia

20/02/08

21.30/23.30

Esperienza di laboratorio con l’utilizzo di uno spettroscopio

Giacomo Bonnoli Ricercatore esperto in spettroscopia

Vedere dal vivo l’utilizzo di uno spettroscopio

25/02/08

21.00/24.00

Simulazione finale

Alessandro Marchini

Tutor del corso

Simulazione finale

Tutor : Alessandro Marchini

Segreteria Organizativa : Unione Astrofili Senesi c/o Ossrvatorio Provinciale di Montarrenti , Loc. Montarrenti, Sovicille (SI)
Email: info@astrofilisenesi.it

Numero Massimo di partecipanti previsto: 15
Data di chiusura delle iscrizioni: 29 Ottobre 2007
Referente del progetto: Simone Leonini - Presidente UAS , Email: s.leonini@iol.it
 

Scarica la Scheda di iscrizione e programma del corso in formato pdf.

Scheda e programma (498 kb)

 

Curriculum di alcuni dei docenti >>>

Sede Legale: Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Indirizzo Postale: C.P. n° 79 - 53100 Siena Centro
e_mail: info@astrofilisenesi.it

Per commenti, suggerimenti o quant'altro su queste pagine: E_mail WebMaster