LA SUPERNOVA SN2015B in NGC4782:
|
Nuovo evento esplosivo extragalattico scoperto presso l’Osservatorio Astronomico di Montarrenti (Siena) da Simone Leonini, Massimo Conti, Giacomo Guerrini, Paolo Rosi e Luz Marina Tinjaca Ramirez. La notte del 5 gennaio scorso, nonostante la fase di Luna Piena, il telescopio automatico Ritchey-Chretien (D = 0.53m, f/8.7) dell’osservatorio parte dell’Italian Supernovae Search Project, era stato programmato per attivarsi in autonomia per condurre sessioni di follow-up fotometrico e ricerca di nuovi eventi transienti. Tra i vari oggetti inseriti nell’elenco target della serata, è stata ripresa anche la coppia di galassie ellittiche interagenti NGC4782 e NGC4783. Associate alla sorgente radio denominata 3C 278 e collocate nella piccola costellazione meridionale del Corvo, si collocano ad una distanza di circa 190 milioni di anni luce di distanza dalla Terra. I successivi controlli delle immagini hanno evidenziato, ad una declinazione negativa di oltre 12°, la presenza di un luminoso oggetto (Mag. +14.99CR +/-0.12 – USNO B1) in prossimità del nucleo di NGC4782, non presente nelle immagini del Palomar Sky Survey né tantomeno in quelle del nostro archivio. Al termine di tutte le necessarie verifiche atte a confermare la natura dell’oggetto, abbiamo deciso di inserire la comunicazione di possibile scoperta nelle Transient Objects Confirmation Page del Central Bureau for Astronomical Telegrams, richiedendo contemporaneamente agli astronomi del Padova-Asiago Supernova Group una rapida classificazione dell’evento. Pochi giorni dopo, il transiente veniva caratterizzato attraverso lo spettrografo applicato al telescopio Copernico (D=1.82m) di Asiago. Rivelata una velocità di espansione delle righe del Si II di circa 10.800 Km./sec., attraverso la pubblicazione n. 6899 de The Astronomer's Telegram, l’evento veniva catalogato come supernova di tipo Ia scoperta al suo picco di luminosità. Quest’anno la Befana ci ha fatto trovare in dono nella calza una splendida stella super-nova!
Simone Leonini (UAS - Unione Astrofili Senesi) |
|
![]() Discovery image SN J12543553-1234186 in NGC4782 |
Spettro (Cortesia Padova-Asiago Supernova Group) |
Telegrami della conferma della scoperta: Electronic Telegram No. 4046
Central Bureau for Astronomical Telegrams Anteriori Supernove scoperte: SN TCP J02454138-0812301 in NGC1082 Scoperte le Supernovae SN2014ac in NGC5838 e SN2014ah in CGCG68-91 SN J02263653+1208555 in NGC927 Individuazione e Follow-up fotometrico della controparte ottica degli GRB
|
Sede Legale: Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Indirizzo Postale: C.P. n° 79 - 53100 Siena Centro
e_mail: info@astrofilisenesi.it
Per commenti, suggerimenti o quant'altro su queste pagine: E_mail WebMaster