LA SUPERNOVA J02484234+1418454 in UGC02282

Nuovo transiente extragalattico individuato dagli astrofili senesi Simone Leonini, Massimo Conti, Paolo Rosi, Luz Marina Tinjaca Ramirez e Giacomo Guerrini del Montarrenti Observatory Supernovae Search (MOSS), parte dell’Italian Supernovae Search Projet (ISSP).

All’alba del 29 luglio scorso, il telescopio automatico Ritchey-Chretien (D = 0.53m, f/8.7) dell’Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti (SI) stava terminando la ripresa delle ultime immagini selezionate del nostro elenco target, prima che il programma di automazione interrompesse la sessione al termine del crepuscolo astronomico.

Tra le ultime immagini raccolte c’era quella della galassia UGC02282, una spirale barrata di solo 1arcmin. di diametro che splende di Mag. 14.5 nella costellazione dell’Ariete assieme ad una compagna di tipo lenticolare, alla distanza di circa 325 milioni di anni luce.

L’immagine faceva parte di una serie di galassie le cui caratteristiche consentono l’analisi con l’ausilio della prima versione di un programma di auto-detectionFiSNe (Find SuperNovae), sviluppato dai ricercatori MOSS.
Con appositi algoritmi, vengono allineate e confrontate le sorgenti estratte dalle galassie della survey con quelle delle immagini master selezionate dal nostro archivio ed in caso di individuazione di un nuovo punto, viene segnalato all’operatore attraverso la visualizzazione di un’immagine bitmap e delle rispettive coordinate x,y, in modo da poter identificare facilmente il possibile candidato. La successiva attenta analisi della nuova sorgente luminosa di Mag. 16.93CR +/- 0.11 (USNO B1) individuata in prossimità del nucleo galattico, ha poi consentito di escludere artefatti o asteroidi in transito permettendo l’inserimento della “Possible SuperNova” nella pagina nelle Transient Objects Confirmation Page del Central Bureau for Astronomical Telegrams.

Allo stesso tempo abbiamo allertato gli osservatori ISSP per ricevere conferma indipendente della presenza del transiente e per avviare un rapido follow-up dell’evento.

Un’immediata risposta è stata ricevuta dal team dell’Osservatorio Astronomico del Monte Baldo (VR) che attraverso l’utilizzo di un telescopio remoto in Spagna, ha evidenziato in modo incontrovertibile la presenza del nuovo oggetto.

Anche gli astronomi del Padova-Asiago Supernova Group sono stati prontamente informati per la caratterizzazione della variabile. Dopo qualche giorno, con il telescopio “Copernico” (D = 1.82m.) di Asiago, è stato possibile classificare il transiente come supernova di tipo Ia individuata circa un mese dopo il suo massimo di luminosità (ATel. 7877).

Grande soddisfazione essere riusciti, per la prima volta, ad individuare una supernova attraverso l’analisi automatica delle immagini riuscendo a rendere più efficienti i tempi di controllo. Inoltre, piccola rivincita nei confronti della galassia ospite che 18 mesi prima ci aveva visti protagonisti di una sfortunata pre-discovery di un altro evento esplosivo.

Simone Leonini (UAS - Unione Astrofili Senesi)


Bitmap prodotta da FiSNe con nuovo punto in UGC2282


Discovery image (calibrata) della supernova in UGC2282

Anteriori Supernove scoperte:

SN2015B in NGC4782

SN TCP J02454138-0812301 in NGC1082

Scoperte le Supernovae SN2014ac in NGC5838 e SN2014ah in CGCG68-91

SN2013he in NGC4774

SN2013bj in MGC-01-36-005

SN2012ex in UGC838

SN J02263653+1208555 in NGC927

SN 2011ff in UGC12179

SN2011dn in UGC11501

SN2010lq in ESO 495-016

SN2010ko in NGC1954

SN2010ho in PGC 1361264

SN 2010DY in PGC1174551

SN 2010Z in NGC2797

line

Individuazione e Follow-up fotometrico della controparte ottica degli GRB

GRB130831A

GRB130606A

 

 

Sede Legale: Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Indirizzo Postale: C.P. n° 79 - 53100 Siena Centro
e_mail: info@astrofilisenesi.it

Per commenti, suggerimenti o quant'altro su queste pagine: E_mail WebMaster