All'osservatorio Astronomico di Montarrenti scoperta la supernova 2010DY
|
Una nuova scoperta nella notte tra il 6 ed il 7 giugno presso l’Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti (SI) gestito dall’Unione Astrofili Senesi. Nel corso di una survey del Montarrenti Observatory Supernova Search (MOSS) program, Simone Leonini e Giacomo Guerrini utilizzando il telescopio Ritchey-Chretien da 0.53m di diametro f/7.8 equipaggiato di sensore Apogee Alta U47, hanno individuato un possibile candidato di Mag. 17.9CR (catalogo USNO A2) nella piccola galassia ospite PGC1174551 (diam. 0.32’ x 0.25’, mag. 17.7) situata nella costellazione del Serpente, nelle vicinanze della bella spirale NGC6070. |
![]() Discovery image SN 2010DY in PGC1174551 |
La fit è stata confrontata con numerose immagini d’archivio oltreché con le lastre red, blue ed IR del Palomar Sky Survey. Dopo aver verificato che nessun asteroide o NEO conosciuto transitasse nelle vicinanze della galassia, è stata stabilita la posizione astrometrica del nuovo oggetto (A.R. 16h10m11s.03, Decl. +00°45'07".5 - equinozio 2000.0) ed inviata una prima comunicazione di scoperta al Central Bureau for Astronomical Telegrams (CBAT) dell’International Astronomical Union. Successivamente, in data 9 giugno, nonostante il maltempo è stato possibile riprendere alcune immagini di conferma che mostravano la stella in incremento di luminosità (Mag. 17.6CR). Inviate le confirmation images al CBAT, la possible supernova è stata inserita dal Dr. Green nelle Unconfirmed Observations Page, in attesa di nuove conferme. A quel punto, abbiamo richiesto aiuto ad altri osservatori. Al nostro appello, tra gli altri, hanno risposto gli astronomi Silvia Galleti e Roberto Gualandi (INAF, OABologna) e Luigi Mancini (Dip. di Fisica Università di Salerno) inserendo la nostra segnalazione come target of opportunity per la sessione del 10 giugno del telescopio di 1.52m di Loiano e riuscendo a riprendere 5 immagini di conferma. Nel frattempo, D. Milisavljevic e R. Fesen (Dartmouth College) del MDM Observatory di Kitt Peak (Tucson, Arizona), riuscivano a riprendere con il telescopio Hiltner da 2.40m uno spettro che confermava la natura di supernova dell’oggetto catalogandola di tipo Ia in prossimità del massimo. Il redshift z=0.043 determinato è in accordo con la distanza di 563 milioni di anni luce della galassia catalogata dalla Sloan Digital Sky Survey. Finalmente, la circolare CBET n. 2317 dello stesso giorno poteva ufficializzare ed accreditare la scoperta della supernova SN 2010dy agli astrofili senesi. Dopo la recente delusione per la pre-discovery della SN 20100bs, un bel successo che ha visto lavorare assieme amatori ed astronomi! Simone Leonini (UAS - Unione Astrofili Senesi) |
Telegrama della scoperta: Electronic Telegram No. 2317 Central Bureau for Astronomical Telegrams INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION CBAT Director: Daniel W. E. Green; Room 209; Dept. of Earth and Planetary Sciences; Harvard University; 20 Oxford St.; Cambridge, MA 02138; U.S.A. e-mail: cbat@iau.org; cbatiau@eps.harvard.edu URL http://www.cfa.harvard.edu/iau/cbat.html SUPERNOVA 2010dy S. Leonini, Siena, Italy, reports the discovery by S. Leonini and G. Guerrini of an apparent supernova (mag about 17.9) on unfiltered CCD image (limiting mag about 19.8) taken on 2010 June 6.947 UT during the Montarrenti Observatory Supernovae Search program using a 0.53-m f/7.8 Ritchey-Chretien telescope (+ Apogee Alta U47 CCD camera). Confirming images taken on June 9.847 and 9.888 show 2010dy at mag about 17.6. The new object is located at R.A. = 16h10m11s.03, Decl. = +0d45'07".5 (equinox 2000.0), which is 9" east and 5" south of the nucleus of the galaxy PGC 1174551. Nothing is visible at this position in their numerous past images, including one taken on 2010 May 19.097 (limiting mag about 19.5), and 2010dy does not appear on Palomar Sky Survey infrared, red, and blue plates (1984 July 17, F plate, limiting mag 20.3; 1987 May 3, J plate, limiting mag 20.3; 1991 June 15, N plate, limiting mag 19.5). The discoverers have posted their discovery image at the following website URL: http://www.jacopobaldi.it/dati/PSN%20in%20PGC1174551.jpg. Following posting on the Central Bureau's unconfirmed-objects webpage, D.Milisavljevic and R. Fesen, Dartmouth College, report confirmation of 2010dy, based on low-dispersion optical spectra (range 500-830 nm) obtained with the 2.4-m Hiltner telescope (+ CCDS) at MDM Observatory on June 10.3 UT. Comparison with a library of supernova spectra using the "Supernova Identification" tool (SNID; Blondin and Tonry 2007, Ap.J. 666, 1024) shows that the spectrum of 2010dy closely matches that of the type-Ia supernova 2002bo around maximum light. The redshift z = 0.043 determined by SNID agrees with the redshift of the nearby galaxy catalogued by the Sloan Digital Sky Survey (SDSS J161010.57+004512.1). NOTE: These 'Central Bureau Electronic Telegrams' are sometimes superseded by text appearing later in the printed IAU Circulars. (C) Copyright 2010 CBAT 2010 June 10 (CBET 2317) Daniel W. E. Green
Anteriori Supernove scoperte:
|
Sede Legale: Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Indirizzo Postale: C.P. n° 79 - 53100 Siena Centro
e_mail: info@astrofilisenesi.it
Per commenti, suggerimenti o quant'altro su queste pagine: E_mail WebMaster