Nuova supernova scoperta dal MOSS (Montarrenti Observatory Supernovae Search) il programma di ricerca dell'Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti (SI)
|
Nuova supernova scoperta dall’Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti gestito dall’Unione Astrofili Senesi. Durante la sessione del programma di sorveglianza del Montarrenti Observatory Supernovae Search(MOSS) del 22 agosto scorso, Simone Leonini e Giacomo Guerrini, utilizzando il telescopio RC da 0.53m di diametro f/7.8 equipaggiato di sensore retro-illuminato ApogeeAltaU47, hanno individuato nella galassia UGC12179 un possibile candidato di mag. 16.8CR (catalogo USNO A2) La sorgente è stata localizzata alla posizione astrometrica A.R. 22h45m02s.28, Decl. +34°00'15".0 (equinozio 2000.0), a 30arcsec Nord e 18arcsec Ovest rispetto al nucleo della galassia ospite, il cui disco galattico di tipo lenticolare, ha un diametro di 1.3arcmin e brilla di mag. 14.15 nella costellazione del Pegaso, a circa 310 milioni di anni luce di distanza. Il giorno successivo, dopo aver ripreso un’immagine di conferma che mostrava la variabile in leggero incremento di luminosità (mag. 16.7CR), è stato possibile inserire l’oggetto nelle Transient Objects Confirmation Page(TOCP) del Central Bureau for Astronomical Telegrams (CBAT) designandolo PSN J22450228+3400150 in attesa di conferma spettroscopica. Contemporaneamente, sono stati allertati i ricercatori del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova, impegnati in specifici programmi osservativi mirati alla classificazione di transienti, che hanno inserito l’oggetto come Target of Opportunity per il Telescopio Nazionale Galileo (TNG) delle Isole Canarie, riuscendo ad ottenerne lo spettro. Solo la rapidità del team canadese del Dominion Astrophysical Observatory, che ha effettuato le stesse misure con il telescopio Plaskett da 1.82m appena due giorni dopo la diramazione dell’allerta internazionale, ci ha tolto la soddisfazione della scoperta e della caratterizzazione del “nuovo” astro che poteva essere tutta italiana. L’analisi spettroscopica ha permesso di classificare la supernova di tipo Ia ripresa intorno al suo massimo di luminosità, designandola SN 2011ff (CBET n. 2793). Il MOSS è parte dell’Italian Supernovae Search Project, la nuova collaborazione tra quattro dei maggiori gruppi italiani di ricerca di supernovae (che comprende anche il CROSS di Cortina, il MASACAS dell'Osservatorio di Monte Agliale - Lucca e il MVSS di Montecatini Val di Cecina - Pisa), nata per ottimizzare e massimizzare la ricerca di eventi esplosivi extragalattici. Simone Leonini
|
![]() SN 2011ff: discovery image |
Telegrami della conferma della scoperta: Electronic Telegram No. 2793 Central Bureau for Astronomical Telegrams Anteriori Supernove scoperte:
|
Sede Legale: Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Indirizzo Postale: C.P. n° 79 - 53100 Siena Centro
e_mail: info@astrofilisenesi.it
Per commenti, suggerimenti o quant'altro su queste pagine: E_mail WebMaster