SCOPERTA ALL’OSSERVATORIO DI MONTARRENTI LA SUPERNOVA PECULIARE SN2017fof

Scoperta una supernova peculiare all’Osservatorio Astronomico di Montarrenti (Siena) da Simone Leonini, Massimo Conti, Luz Marina Tinjaca Ramirez e Paolo Rosi, nell’ambito del Montarrenti Observatory Supernovae Search High Cadence Project.

La nuova strategia di ricerca, atta a sorvegliare galassie candidate con una cadenza di 2-3 giorni, è stata sviluppata allo scopo di massimizzare le scoperte e rendere disponibili alla comunità astronomica internazionale nuovi transienti individuati nelle prime fasi esplosive.

Grazie al telescopio automatico Ritchey-Chretien (D=0.53m; f/8.7) dell’osservatorio gestito dall’Unione Astrofili Senesi, è stato registrato in due distinte epoche (2017-07-16 21:21:23 UT, R = 17.6 Mag. e 2017-07-19 21:58:08 UT, R = 17.1 Mag. – catalogo USNO B1) un nuovo evento esplosivo nella galassia a spirale barrata face-on UGC10602. La galassia, che brilla di Mag. 14.2 nella costellazione che raffigura il grande eroe mitologico Ercole, dista circa 390 milioni di anni luce dalla Terra.

La nuova sorgente luminosa, collocata in uno dei bracci galattici, è stata individuata dal programma di autodetection FiSNe (Find SuperNovae) che confronta le immagini della survey con quelle di riferimento segnalando all’operatore i possibili candidati per una successiva analisi.

L’esito positivo delle verifiche, ha consentito l’emissione del rapporto di scoperta (TNS Astronomical Transient Report N. 12676) tramite il sistema elettronico adottato dall’International Astronomical Union.

A solo 24 ore dall’annuncio, il team di astronomi del Padova-Asiago Supernova Group, con l’ausilio del telescopio di 1.82m di Cima Ekar equipaggiato di spettrografo AFOSC, hanno caratterizzato l’evento come supernova di tipo Ia della singolare sottoclasse SN1991bg, individuata pochi giorni prima del suo massimo di luminosità. La velocità di espansione del materiale espulso dalla stella è stata dedotta in circa 11.600 Km/sec. (The Astronomers Telegram n. 10589; TNS Classification Report n. 1088).

La sottoclasse 1991bg identifica una rara tipologia di supernova sub-luminosa individuata solo nel 10% della popolazione di un evento esplosivo prodotto da una nana bianca la cui massa ed energia esplosiva è inusualmente inferiore rispetto alle classiche supernovae di tipo Ia.

L’astro è stato ufficialmente designato SN2017fof ed attribuita la paternità della scoperta agli astrofili senesi, collaboratori dell’Italian Supernovae Search Project.

Simone Leonini

Supernova SN2017eji

Supernova SN2017fof in UGC10602 (credit S. Leonini)

 

Precedenti Supernove scoperte:

SN2017eji in IC1339

SN2016iug in UGC07230

SN2016eob in UGC00005

SNJ02484234+1418454 in UGC02282

SN2015B in NGC4782

SN TCP J02454138-0812301 in NGC1082

Scoperte le Supernovae SN2014ac in NGC5838 e SN2014ah in CGCG68-91

SN2013he in NGC4774

SN2013bj in MGC-01-36-005

SN2012ex in UGC838

SN J02263653+1208555 in NGC927

SN 2011ff in UGC12179

SN2011dn in UGC11501

SN2010lq in ESO 495-016

SN2010ko in NGC1954

SN2010ho in PGC 1361264

SN 2010DY in PGC1174551

SN 2010Z in NGC2797

line

Osservata rara microlente gravitazionale all'osservatorio astronomico di Montarrenti >>>

Individuazione e Follow-up fotometrico della controparte ottica degli GRB

GRB130831A

GRB130606A

 

 

Sede Legale: Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Indirizzo Postale: C.P. 79 - 53100 Siena Centro
e_mail:
info@astrofilisenesi.it

Per commenti, suggerimenti o quant'altro su queste pagine: E_mail WebMaster