SCOPERTA LA SUPERNOVA EXTRAGALATTICA SN2019cda DALL’OSSERVATORIO DI MONTARRENTI (SIENA)

Scoperto nuovo evento esplosivo extragalattico dall’Osservatorio Astronomico di Montarrenti (Siena) dai ricercatori Simone Leonini, Massimo Conti, Luz Marina Tinjaca Ramirez e Paolo Rosi, membri dell’Italian Supernovae Search Project (ISSP).

Nella notte del 24 marzo scorso, il telescopio Ritchey-Chretien di 0,53 m di diametro gestito dall’Unione Astrofili Senesi, era impegnato in una sessione automatica alla ricerca di oggetti transienti. L’elenco predisposto per la serata prevedeva anche la sorveglianza della piccola galassia di classe Seyfert NGC3362 che mostra segni di intensa attività energetica, tanto da aver ospitato due precedenti eventi esplosivi (SN 2010ct, SN 2001Y). Visibile nella costellazione zodiacale del Leone, la spirale dista circa 390 miloni di anni luce.

Terminata la sessione, si è attivato il programma autoprodotto di rilevazione automatica di nuove sorgenti luminose che ha selezionato un numero di candidati per cui era necessario la verifica diretta del controllore umano.
Uno degli astri individuati in un braccio esterno della galassia stimato di Mag. 18.1CR +/- 0.07 (catalogo UCAC4), ha particolarmente attirato la nostra attenzione.
La successiva analisi è stata particolarmente complessa in quanto il campo del nuovo oggetto era in piena eclittica ed attraversato dall’orbita di numerosi asteroidi. Inoltre, la nuova sorgente si trovava pressoché sovrapposta al precedente evento SN2010ct, con la possibilità che potesse trattarsi quindi non di una supernova ma di un outburst di una LBV (Luminous Blue Variable) anche se la magnitudine stimata dell’oggetto non sarebbe stata compatibile con la distanza della galassia ospite.
Risolto ogni residuo dubbio, e convinti di trovarsi di fronte ad un nuovo evento esplosivo, abbiamo immediatamente avvisato la comunità astronomica mondiale tramite il sistema di allerta del Transient Name Server predisposto dall’International Astronomical Union.

Alla segnalazione hanno prontamente risposto gli astronomi dell’Osservatorio Astronomico di Padova-Asiago che hanno attivato il team del Global SN Project ed il telescopio Faulkes North di 2,0 m di diametro dell’Osservatorio Haleakala situato alle Isole Hawaii. Inoltre, in modo indipendente, anche i professionisti del Zwicky Transient Facility (ZTF) hanno caratterizzato l’oggetto dal Monte Palomar (California) con il telescopio P-60 da 1,5 m di diametro. L’evento esplosivo è stato catalogato come supernova di tipo Ic individuato intorno al suo massimo di luminosità.

Questa enigmatica classe di supernovae rappresenta circa un quinto di tutte quelle osservate ma non è stata ancora chiarita con certezza l’identità della stella progenitrice che subisce il collasso del nucleo dopo essere stata spogliata dei propri strati esterni di idrogeno ed elio.

Il nuovo astro è stato designato SN 2019cda dall’Unione Astronomica Internazionale, attribuendo la paternità ufficiale della scoperta agli astrofili senesi.

Questa nuova scoperta, che interrompe un lungo digiuno dei ricercatori italiani, è dedicata alla memoria di Alessandro (Alex) Dimai, appassionato "supernovista" recentemente e prematuramente scomparso. Un modo per salutare, assieme agli amici dell’ISSP,
l’ultimo viaggio verso le stelle di un grande uomo, un entusiasta astrofilo ed un generoso maestro. Ciao Alex, questa stella brilla per te!

Simone Leonini

Supernova SN2019cda

La supernova SN2019cda nella galassia NGC3362 (credit J. Brimacombe)

 

Precedenti Supernove scoperte:

SN2018rz in NGC5618

SN2017fof in UGC10602

SN2017eji in IC1339

SN2016iug in UGC07230

SN2016eob in UGC00005

SNJ02484234+1418454 in UGC02282

SN2015B in NGC4782

SN TCP J02454138-0812301 in NGC1082

Scoperte le Supernovae SN2014ac in NGC5838 e SN2014ah in CGCG68-91

SN2013he in NGC4774

SN2013bj in MGC-01-36-005

SN2012ex in UGC838

SN J02263653+1208555 in NGC927

SN 2011ff in UGC12179

SN2011dn in UGC11501

SN2010lq in ESO 495-016

SN2010ko in NGC1954

SN2010ho in PGC 1361264

SN 2010DY in PGC1174551

SN 2010Z in NGC2797

line

Osservata rara microlente gravitazionale all'osservatorio astronomico di Montarrenti >>>

Individuazione e Follow-up fotometrico della controparte ottica degli GRB

GRB130831A

GRB130606A

 

 

Sede Legale: Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Indirizzo Postale: C.P. 79 - 53100 Siena Centro
e_mail:
info@astrofilisenesi.it

Per commenti, suggerimenti o quant'altro su queste pagine: E_mail WebMaster