Scoperto nuovo evento esplosivo extragalattico
dall’Osservatorio Astronomico di Montarrenti (Siena)
dai ricercatori Simone Leonini, Massimo Conti, Luz
Marina Tinjaca Ramirez e
Paolo Rosi, membri dell’Italian Supernovae Search Project (ISSP). Nella notte del 24 marzo scorso, il telescopio
Ritchey-Chretien di 0,53 m di diametro gestito dall’Unione Astrofili Senesi, era impegnato in
una sessione automatica alla ricerca di oggetti transienti. L’elenco predisposto per la serata
prevedeva anche la sorveglianza della piccola galassia di classe Seyfert NGC3362 che mostra segni
di intensa attività energetica, tanto da aver ospitato due precedenti eventi esplosivi (SN 2010ct, SN 2001Y).
Visibile nella costellazione zodiacale del Leone, la spirale dista circa 390 miloni di anni luce. Terminata la sessione, si è attivato il programma autoprodotto di rilevazione automatica di nuove sorgenti luminose che ha selezionato un numero di candidati per cui era necessario la verifica diretta del controllore umano. Alla segnalazione hanno prontamente risposto gli astronomi dell’Osservatorio Astronomico di Padova-Asiago che hanno attivato il team del Global SN Project ed il telescopio Faulkes North di 2,0 m di diametro dell’Osservatorio Haleakala situato alle Isole Hawaii. Inoltre, in modo indipendente, anche i professionisti del Zwicky Transient Facility (ZTF) hanno caratterizzato l’oggetto dal Monte Palomar (California) con il telescopio P-60 da 1,5 m di diametro. L’evento esplosivo è stato catalogato come supernova di tipo Ic individuato intorno al suo massimo di luminosità. Questa enigmatica classe di supernovae rappresenta circa un quinto di tutte quelle osservate ma non è stata ancora chiarita con certezza l’identità della stella progenitrice che subisce il collasso del nucleo dopo essere stata spogliata dei propri strati esterni di idrogeno ed elio. Il nuovo astro è stato designato SN 2019cda dall’Unione Astronomica Internazionale, attribuendo la paternità ufficiale della scoperta agli astrofili senesi. Questa nuova scoperta, che interrompe un lungo digiuno dei ricercatori italiani, è dedicata alla memoria di Alessandro (Alex) Dimai, appassionato "supernovista" recentemente e prematuramente scomparso. Un modo per salutare, assieme agli amici dell’ISSP, Simone Leonini |
La supernova SN2019cda nella galassia NGC3362
(credit J. Brimacombe) |
|
Precedenti Supernove scoperte: |
Scoperte le Supernovae
SN2014ac in NGC5838 e SN2014ah in CGCG68-91 |
|
Osservata
rara microlente gravitazionale all'osservatorio astronomico di Montarrenti >>> |
|
Individuazione e
Follow-up fotometrico della controparte ottica degli GRB |
Sede Legale: Osservatorio
Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73
Ponente, Sovicille (SI).
Indirizzo Postale: C.P. n° 79 - 53100 Siena Centro
e_mail: info@astrofilisenesi.it
Per commenti, suggerimenti o
quant'altro su queste pagine: E_mail WebMaster