All'osservatorio Astronomico di Montarrenti scoperta la supernova
|
Scoperta una peculiare supernova dal team di ricercatori dell’Osservatorio Astronomico di Montarrenti (SI) Simone Leonini, Giacomo Guerrini, Massimo Conti, Paolo Rosi e Luz Marina Tinjaca Ramirez, parte dell’Italian Supernovae Search Project. Nella notte tra il 24 ed il 25 ottobre scorso, durante il programma di ricerca di transienti extragalattici dell’osservatorio senese, è stata individuata una nuova sorgente luminosa nelle vicinanze di NGC1082. Il nuovo oggetto di Mag. 18.14CR +-0.24 (USNO B1) era collocato a 170 arcsec. a sud dal nucleo galattico. La posizione del candidato, piuttosto distante dall’alone della galassia, lasciava molti dubbi sulla sua reale natura. Controllate tutte le immagini di archivio ed esclusa la possibilità che potesse trattarsi di un asteroide, la cui eventuale posizione a distanza di 24 ore non era cambiata, o di una stella variabile catalogata, è stato ipotizzato che potesse trattarsi di una variabile cataclismica galattica. Data l’incertezza sulla sua possibile origine, nella comunicazione di scoperta inviata al Central Bureau for Astronomical Telegrams è stato utilizzato, oltre alle coordinate, il prefisso “TCP” dedicato alle nuove scoperte di generici transienti variabili. Immediata la richiesta di classificazione spettroscopica dell’oggetto inviata agli astronomi del Padova-Asiago Supernova Group. Contestualmente, sono state verificate tramite il database VizieR tutte le immagini disponibili della galassia in varie epoche, alla ricerca di un’eventuale traccia della presunta variabile. Singolarmente, il transiente è stato caratterizzato tramite il telescopio Copernico (D=1.82m) di Asiago (ATel. 6628) ed il telescopio da 2.30m dell’Australian National University di Siding Spring (Australia) come supernova di tipo Ia della sottoclasse SN1991bg, scoperta 2-3 giorni dopo il suo massimo di luminosità (ATel.6629). Simone Leonini (UAS - Unione Astrofili Senesi)
|
![]() Supernova TCP J02454138-0812301 in NGC1082 (cortesia J. Brimacombe) |
Anteriori Supernove scoperte: Scoperte le Supernovae SN2014ac in NGC5838 e SN2014ah in CGCG68-91 SN J02263653+1208555 in NGC927 Individuazione e Follow-up fotometrico della controparte ottica degli GRB |
Sede Legale: Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Indirizzo Postale: C.P. n° 79 - 53100 Siena Centro
e_mail: info@astrofilisenesi.it
Per commenti, suggerimenti o quant'altro su queste pagine: E_mail WebMaster