I ricercatori dell'Osservatorio Astronomico di Montarrenti,
gestito dall'Unione Astrofili Senesi, hanno partecipato ad una campagna
osservativa internazionale per tentare di identificare una nuova classe di
fenomeni astrofisici. L'esito della campagna, che
doveva raccogliere informazioni sulla natura degli eventi transienti
candidati Kilonove e sulla loro evoluzione, è stato pubblicato sulla prestigiosa
rivista scientifica britannica"Monthly Notices of the Royal Astronomical
Society" tra i cui autori figura Simone Leonini in rappresentanza
dei ricercatori senesi Massimo Conti, Paolo Rosi e Luz
Marina Tinjaca Ramirez
che hanno collaborato alle osservazioni. |
|||
|
|||
Il team dell'osservatorio,
unico in Italia, collabora con GRANDMA, una rete mondiale di osservatori ed
istituzioni accademiche provenienti da 18 diversi paesi e partecipa al
programma di "citizen science" denominato Kilonova-Catcher,
collaborazione dedicata alla ricerca e monitoraggio di rari e rapidi
transienti extragalattici. Gli eventi di Kilonova sono frutto della fusione degli oggetti più
densi dell'Universo come stelle di neutroni e buchi neri. Da questi oggetti scaturiscono
violente esplosioni, 1000 volte più luminose di una nova classica, che
alimentano le fucine cosmiche dove vengono prodotti gli elementi più pesanti
che esistono in natura come oro, argento e platino. Sono anche una forte
sorgente di onde gravitazionali, quelle vibrazioni dello spazio-tempo che si
propagano nel Cosmo e che, seppur previste dalla teoria della relatività
generale di Einstein, sono state rilevate per la prima volta solo nel 2015,
valendo il Premio Nobel per la Fisica.
Gli sforzi per ottenere una
completa caratterizzazione di questi esotici eventi è una delle principali
priorità dell'astrofisica moderna. Nei prossimi mesi i ricercatori
dell'Osservatorio di Montarrenti proseguiranno
questo lavoro, raccogliendo la sfida di una nuova via per l'esplorazione
dell'Universo, quella aperta dall'astronomia "multimessaggera"
che si avvale della combinazione di informazioni generate da processi
astrofisici diversi per studiare ed interpretare nuovi fenomeni celesti. Simone Leonini |
|||
|
|||
Scoperte le Supernovae
SN2014ac in NGC5838 e SN2014ah in CGCG68-91 |
|||
|
|||
Osservata
rara microlente gravitazionale all'osservatorio astronomico di Montarrenti >>> |
|||
|
|||
Individuazione e
Follow-up fotometrico della controparte ottica dei GRB |
|||
Sede Legale: Osservatorio Astronomico
Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Indirizzo Postale: C.P. n° 79 - 53100 Siena Centro
e_mail: info@astrofilisenesi.it
Per commenti, suggerimenti o
quant'altro su queste pagine: E_mail WebMaster