|
||
|
STAZIONE ASTRONOMICA "PALMIERO CAPANNOLI"
|
![]() |
![]() |
Foto di Patrizio Mugnaini |
Foto di Luciano Bruschi |
Alla fine degli anni settanta, quando si costituì l’Unione Astrofili Senesi, nacque il bisogno di avere una struttura non lontana dalla città per dare la possibilità a tutti i soci di osservare e fotografare il cielo stellato.
Fu così che, nel 1979, il Comune di Siena diede in affitto all’U.A.S. un terreno incolto posto fuori Porta Laterina, in località “Poggio a Cardinale”, a due passi dal centro storico cittadino. Su questo terreno l’amministrazione comunale acconsentì alla costruzione di un capanno metallico di 5 metri per 3, con base in cemento e tetto apribile, realizzato con non pochi sacrifici da parte degli astrofili. All’interno della specola fu posto un telescopio newtoniano da 15 cm su montatura equatoriale alla tedesca.
Nel 1980 venne costruita la piattaforma rialzata per il telescopio e venne appositamente realizzata una linea elettrica per portare l’elettricità al neonato osservatorio.
L’anno seguente, il telescopio da 15 cm venne sostituito con un newtoniano da 25 cm f/6, la cui montatura e motorizzazione furono completamente rifatti nel 1990, anno in cui la specola dell’U.A.S. assunse ufficialmente la denominazione di Stazione Astronomica "Poggio a Cardinale”.
Nel 1996, dopo alcuni anni di scarso utilizzo, la stazione astronomica fu dotata di un computer e di una camera CCD che diedero nuovo slancio all’attività della specola e dell’intera associazione.
Negli anni 1999 e 2000 si svolsero importanti lavori di manutenzione della struttura e del telescopio. Quest’ultimo fu sottoposto ad un’accurata revisione meccanica da parte di Palmiero Capannoli, “costruttore di telescopi”, come si definiva. Purtroppo, Palmiero ci ha lasciato prima di finire gli ultimi ritocchi. Gli astrofili senesi, dal luglio 2001, gli hanno dedicato la loro specola.
La Stazione Astronomica “Palmiero Capannoli” dal 2004 si è arricchita di un quadrante solare, progettato anni prima da Claudio Agnesoni, posto all’esterno della struttura, sulla parete rivolta a sud-ovest.
Gli ultimi lavori di manutenzione si sono svolti nel 2009, quando il vecchio ed ormai usurato tetto apribile è stato sostituito da una nuova copertura.
Negli oltre trenta anni di vita, l’osservatorio dell’Unione Astrofili Senesi è stato frequentato da decine di astrofili e da centinaia tra studenti delle scuole e semplici cittadini, tutti rimasti affascinati dalle meraviglie del cielo notturno ancora visibili da questo angolo di campagna a due passi dal cuore della città.
Nella Specola l'associazione ha a disposizione un Telescopio Celestar 8, un catadiottrico da 20cm di diametro e 2000mm di lunghezza focale (f/10) motorizzato in A.R. e dotato di movimenti micrometrici manuali in entrambi gli assi.
TANGENZIALE SIENA OVEST -
SUPERSTRADA PER SIENA - USCITA SIENA OVEST (PORTA SAN MARCO)
DOPO PORTA SAN MARCO PROSEGUIRE PER PORTA LATERINA
In caso di cielo sereno, l’appuntamento per i Soci e per il pubblico è alle ore 21.30 presso Porta Laterina, il primo sabato di ogni mese, da dove raggiungeremo a piedi la specola per l'osservazione del cielo. In caso di tempo incerto, telefonare per conferma a Davide Scutumella al 3388861549 .
Sede Legale: Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Indirizzo Postale: C.P. n° 79 - 53100 Siena Centro
e_mail: info@astrofilisenesi.it
Per commenti, suggerimenti o quant'altro su queste pagine: E_mail WebMaster